In famiglia
Volti e affetti dalla casa di Nazareth
1 dicembre 2012 - 3 febbraio 2013
“In Famiglia” ritrae i volti e gli affetti vicini a Gesù: i genitori Maria e Giuseppe, i nonni Anna e Gioacchino, i cugini Elisabetta e Zaccaria col cuginetto Giovanni Battista.
La Famiglia di Nazareth è un modello di vita per le famiglie di oggi e gli insegnamenti di Giovanni Paolo II ci aiutano a coglierne il significato: “L’avvenire dell’umanità passa attraverso la famiglia”
Come tradizione sono esposte le statuine settecentesche a manichino della prestigiosa scuola di Anton Maria Maragliano e Pasquale Navoneaccompagnate da statuine popolari genovesi e napoletane.
Incornicia i presepi una rassegna di dipinti di grandi maestri dalla fine del Quattrocento alla seconda metà del XVII secolo: Gandolfino da Roreto, Giovanni Battista Casoni, Valerio Castello, Domenico Guidobono, Carlo Alberto Baratta e molti altri.
Come tradizione sono esposte le statuine settecentesche a manichino della prestigiosa scuola di Anton Maria Maragliano e Pasquale Navoneaccompagnate da statuine popolari genovesi e napoletane.
Incornicia i presepi una rassegna di dipinti di grandi maestri dalla fine del Quattrocento alla seconda metà del XVII secolo: Gandolfino da Roreto, Giovanni Battista Casoni, Valerio Castello, Domenico Guidobono, Carlo Alberto Baratta e molti altri.
Immancabile l’allestimento del famoso presepe meccanico di Franco Curti con le sue 150 statuine in movimento e i quasi 40 metri quadrati di scene e ricostruzioni paesaggistiche di Betania, Gerusalemme e Betlemme al tempo di Gesù.
Lo splendido presepe meccanico torna anche quest’anno per farsi portatore del messaggio evangelico a tutte le famiglie, con un occhio di riguardo ai più piccoli che rimarranno sicuramente affascinati dai suoi movimenti e giochi di luce.