Esposizione permanente - Museo dei Cappuccini di GEnova

Vai ai contenuti
Scalone | Cappella Superiore
Collezione permanente


Scalone monumentale. Varcando il portone del Museo dei Cappuccini, la visita inizia salendo il maestoso scalone monumentale, progettato nel 1772 da Gaetano Cantoni. Un tempo collegava direttamente le corsie dell’ospedale di Pammatone alla Cappella superiore della Chiesa, e ancora oggi accoglie i visitatori con la sua imponenza e la bellezza architettonica.

Lungo le sue ampie rampe si concentrano le pale d’altare e le opere d’arte trasferite al museo dopo la chiusura di alcuni conventi cappuccini in Liguria. Qui, ogni gradino diventa un viaggio nella storia dell’arte sacra, tra capolavori di grandi pittori e scultori che hanno lasciato traccia della fede e della spiritualità del loro tempo.

Tra le opere più significative si possono ammirare:
  • Artigianato cappuccino (metà XVIII sec.), Altare Cappuccino
  • Orazio De Ferrari (prima metà XVII sec.), Immacolata coi Santi Antonio e Francesco
  • Domenico Fiasella (seconda metà XVII sec.), Madonna con Bambino, San Francesco e San Carlo Borromeo
  • Ignoto scultore genovese (seconda metà XVII sec.), Statua bifronte con Madonna e Bambino e Sant’Antonio e Bambino
  • Lorenzo da Cortona (1596–1669), Daniele nella fossa dei leoni
  • Simone Balli (prima metà XVII sec.), Immacolata con San Francesco e San Bonaventura
  • Pietro Francesco Guala (1698–1757), Martirio e gloria di San Fedela da Sigmaringen
  • Giovanni Lorenzo Bertolotto (1646–1720), Mosè fa scaturire l’acqua dalla fonte e Ritrovamento di Mosè
  • Anton Maria Piola (seconda metà XVII sec.), Madonna con i Santi Evangelisti, Maddalena e i simboli della Passione
  • Paolo Gerolamo Piola e Domenico Piola (fine XVII sec.), Navità della Vergine coi Santi Gerolamo, Francesco, Giovanni Battista e Antonio Abate
  • Giovanni Battista Paggi (1610/15), San Francesco d’Assisi consacra Santa Chiara
  • Scultura romana (190–200 d.C.), Sarcofago

Ogni opera racconta storie di devozione, arte e vita quotidiana dei frati cappuccini, trasformando lo scalone in un vero e proprio percorso emozionale, dove la storia si fonde con la bellezza e la spiritualità.
Cappella Superiore o Deposito di Santa Caterina. Raggiungibile attraverso l’ampio scalone settecentesco che si apre sul piccolo spiazzo esterno, la Cappella Superiore, o Deposito di Santa Caterina, si affaccia sulla parte inferiore della chiesa offrendo ai visitatori uno spettacolo di arte e devozione senza pari. Progettata nel 1737 da Gaetano Cantoni per ospitare l’urna con il corpo incorrotto della Santa, la cappella si distingue per la ricchezza decorativa che racconta storie di fede, miracoli e cura dei bisognosi.

Le pareti e la volta, ornate a chiaroscuro da Michele Canzio e Girolamo Curti, detto il Dentone, sono arricchite dalle opere di Francesco Baratta: le Virtù e i fregi con Santa Caterina rettrice dell’ospedale, Caterina coi discepoli del Divino Amore, la peste del 1400 con i frati profumieri e la Santa che assiste gli ammalati.

Nel presbiterio, il tondo della volta raffigurante Santa Caterina in gloria, le tele con la Visione e il Miracolo della Santa e i peducci con figure simboliche, sono affreschi di Santo Tagliafichi del 1822. Sulla parete di fondo, la tela con Gesù che appare a Santa Caterina è di bottega del Piola, mentre gli stucchi e la decorazione a cassettoni portano la firma di G. Picco.
Sull’orchestra, un organo della ditta Bernasconi di Varese, risalente al 1885, accompagna l’atmosfera sacra con la sua presenza storica e suggestiva.

La cappella accoglie inoltre, a rotazione, opere della collezione permanente di grandi artisti come Lorenzo Fassolo, Giuseppe Palmieri, Giovanni Battista Paggi, Bernardo Strozzi, Simon Vouet e Gio Lorenzo Bertolotto, trasformando ogni visita in un percorso tra arte, spiritualità e storia.
DSCF0719.JPG
DSCF0478.JPG
IMG_3464.JPEG
DSCF0692.JPG
DSCF0675.JPG
DSCF0720.JPG
DSCF0721.JPG
DSCF0715.JPG
MUSEO DEI CAPPUCCINI DI GENOVA
Piazzetta Santa Caterina Fieschi Adorno - 16121 Genova
(indirizzo postale: Viale IV Novembre, 5 - 16121 Genova)
☎ +390108592759 - +39377381748 ✎ info@bccgenova.org
Torna ai contenuti